Maritim Resort Calabria: il Punto di Riferimento per Eventi Business nel Sud Italia

Maritim Resort Calabria è un vero punto di riferimento per il turismo ed i viaggi MICE in Calabria e nel Sud Italia. Qui, tra l’eleganza della struttura e un’accoglienza impeccabile, ogni incontro di lavoro si trasforma in un evento di successo. Dotato di tecnologie all’avanguardia, il resort offre ben 9 aree dedicate al business, con ampie sale meeting e spazi versatili e moderni progettati per ospitare incontri, conferenze, congressi ed eventi aziendali.

Maritim Resort Calabria: il Punto di Riferimento per Eventi Business nel Sud Italia

Maritim Resort Calabria è un vero punto di riferimento per il turismo ed i viaggi MICE in Calabria e nel Sud Italia. Qui, tra l’eleganza della struttura e un’accoglienza impeccabile, ogni incontro di lavoro si trasforma in un evento di successo. Dotato di tecnologie all’avanguardia, il resort offre ben 9 aree dedicate al business, con ampie sale meeting e spazi versatili e moderni progettati per ospitare incontri, conferenze, congressi ed eventi aziendali.

Le nostre Sale Congressuali

In Maritim Resort Calabria è l’attenzione ai dettagli a fare la differenza: dagli impianti audiovisivi di ultima generazione al servizio catering personalizzabile, tutto è pensato per rispondere alle esigenze di ogni evento.

Inoltre, il team dedicato al business support è sempre a disposizione per garantire una perfetta pianificazione e realizzazione degli eventi. E per chi desidera prolungare il soggiorno, passando dal business al viaggio di piacere, Maritim Resort Calabria ha da offrire tutto ciò che davvero serve.

  • Piazza Bergamotto

    Capienza 200 persone

  • Sala degli Ulivi

    788 m² | Capienza 712 persone

  • Sala del Gelsomino

    390 m² | Capienza 150 persone

  • Sala Ginepro

    107 m² | Capienza 88 persone

  • Sala degli Oleandri

    159 m² | Capienza 90 persone

  • Sala dei Melograni

    53 m² | Capienza 30 persone

  • Sala Teen

    83 m² | Capienza 50 persone

  • Sala TV

    82 m² | Capienza 60 persone

  • Meeting Room

    Capienza 20 persone

  • Teatro

    473 m² | Capienza 372 persone

Business & Leisure

In Maritim Resort Calabria trasformiamo ogni viaggio business in un’esperienza completa e memorabile. Ideale per meeting, incentive e congressi, il nostro resort offre un supporto totale ai gruppi aziendali, curando ogni dettaglio logistico e organizzativo. Dalla gestione dei transfer da aeroporti e stazioni, fino alla creazione di attività di team building personalizzate, pensate per rafforzare lo spirito di squadra in un contesto stimolante e naturale. Completa l’offerta un ricco programma di escursioni, tra mare, cultura e natura, per arricchire il soggiorno con momenti di scoperta e condivisione. Scegli Maritim Resort Calabria per il tuo prossimo evento aziendale: un luogo dove ogni esperienza diventa un’opportunità per crescere, connettersi e ispirarsi.

Escursione Naturalistica e culturale

Il Parco della Lavanda

  • Livello

    Facile

  • Durata

    2 ore c.a.

  • Partecipanti

    minimo 5

A Morano Calabro, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è possibile ammirare una meravigliosa distesa di lavanda che raggiunge la massima fioritura tra il 20 Giugno ed il 20 Agosto. Una interessante visita guidata ci farà conoscere oltre 50 specie di Lavanda provenienti da diverse parti d’Europa ma soprattutto la specie autoctona chiamata “Loricanda”. Dalla loro coltivazione si producono oli essenziali che posseggono diversi tipi di proprietà salutari ed inoltre profumi, candele, saponette e tanto altro.

L’indicatore solstiziale di Eianina (Frascineto)

Una piacevole passeggiata, circondati da macchia mediterranea e la vista di imponenti pareti rocciose, ci condurrà alla scoperta di una suggestiva radura alle pendici delle piccole Dolomiti di Frascineto (Parco Nazionale del Pollino) in località Eianina. Qui recenti studi di archeoastronomia (tutt’ora in corso) fanno ritenere, con grande probabilità, che l’area venisse utilizzata come indicatore solstiziale. Il sito presenta una disposizione di blocchi di pietra strutturati in maniera semicircolare attorno ad un masso centrale con funzione molto probabilmente di gnomone. Delle altre pietre poste a distanza ravvicinata dallo gnomone due certamente risultano allineate con l’alba ed il tramonto del solstizio d’Inverno. Questo sito è stato oggetto di discussione da parte della Società Italiana di Archoastronomia all’ultimo congresso che si è tenuto a Firenze lo scorso Ottobre.

Escursione culturale

Matera ed i suoi Sassi

  • Livello

    Facile

  • Durata

    7 ore c.a.

  • Partecipanti

    minimo 10

La visita a Matera inizia con una passeggiata dal centro cittadino, passando per via del Corso e via Ridola, con soste presso le principali Chiese: San Francesco d’Assisi, la Chiesa della Confraternita del Purgatorio, Santa Chiara e la maestosa Cattedrale sulla Civita, il punto più alto che divide i Sassi di Matera. In piazzetta Pascoli, il belvedere offre una vista panoramica sui Sassi, e si ammira Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, che ingloba la Chiesa del Carmine e il seminario dove Pascoli iniziò la sua carriera. Proseguendo, si osserva la “Goccia” di Kengiro Azuma, simbolo dell’acqua.

Scoprire i Sassi di Matera

Ed ecco che si scende nel cuore dei Sassi, nel rione Caveoso. Attraverso la via principale, si arriva alla vista della murgia materana e della Gravina, un profondo canyon, e alla Chiesa di San Pietro Caveoso, a strapiombo sulla piazza omonima. Si esplorano la storia dei Sassi e la vita rionale, visitando una tipica “casa grotta” scavata nella roccia, abitazione storica con utensili e mobili originari.

La visita include una Chiesa rupestre, decorata con straordinari affreschi del VII secolo. La risalita dai vicoli dei Sassi offre scorci, anfratti e piazzette che raccontano la storia millenaria di Matera, una delle città più antiche del mondo.

Escursione Naturalistica e culturale

Parco Nazionale del Pollino

  • Livello

    Facile

  • Durata

    2 ore / 4 km

  • Partecipanti

    minimo 5

Il sentiero, tra i più suggestivi e ricchi di storia, parte dal Parco della Cessuta nei pressi del famoso “Abisso del Bifurto” un inghiottitoio profondo 683 m. Si procede attraverso la tipica vegetazione mediterranea fino ad intersecare l’antico sentiero che i Pellegrini percorrevano anticamente per raggiungere il Santuario. In questi luoghi, in primavera, si assiste alla fioritura di piante molto rare come la Paeonia Peregrina e la Dictamnus Alba.

Panorami senza fine

Il percorso, molto agevole, ci regala panorami mozzafiato sulla costa ionica e la piana di Sibari. Giunti alla fine del sentiero si mostra ai nostri occhi uno scenario davvero emozionante.

Si tratta del noto Santuario di Santa Maria delle Armi, considerato tra i più importanti complessi monastici medievali della Calabria, che svetta da sempre imponente sulla roccia alle pendici del Monte Sellaro (a quota 1439 m.s.l.m.).

La visita di questo suggestiva struttura storica, che ospita l’immagine della Madonna ritrovata all’interno della grotta, ci permette di ammirare opere d’arte e affreschi di diverse epoche storiche.

Cena con visita

Castello Federiciano

  • Livello

    Facile

  • Durata

    2,5 ore c.a.

  • Partecipanti

    minimo

Il Castello di Roseto Capo Spulico, saldamente arroccato sulla scogliera, risale al X secolo. Come ricorda San Vitale da Castronuovo: è sulla “Petrae Roseti” che il Santo avrebbe fondato un monastero. Sui ruderi dell’edificio sacro è sorto il “Castrum Petrae Roseti” nel secolo XI ad opera dei Normanni.

Le mille vite della fortezza

A quel tempo il castello segnava il confine tra i possedimenti di Roberto il Guiscardo ed il fratello Ruggero II (1105-1154), padre di Costanza d’Altavilla, erede del Regno di Sicilia e madre di Federico II Hoheustaufen (1194-1250). Nel XIII secolo (1229), già Tempio dell’Ordi-ne, fu requisito da Federico II ai Cavalieri Templari, per ritorsione al loro tradimento, durante la VI crociata in Terra Santa (1228). Fu restaurato e riadattato a fortilizio militare.

Lo stesso Federico, a cui il Castello stava molto a cuore, nel proprio testamento, per come riportato nel “Da Monumenta Germaniae Historia, Legu, Sectio IV: Tomus II, n. 274” assegnò il territorio di Porta Roseti al figlio naturale Manfredi mentre tutti i castelli e soprattutto il “templare Petrae Roseti” ai figli legittimi i quali saranno anche Re di Gerusalemme. La visita allo scoperta di questa struttura così ricca di fascino e affacciata su di uno splendido tratto di costa ionica è certamente fra le escursioni più amate dai visitatori.

La vita in Maritim Resort Calabria

Nel nostro Resort ogni giornata si trasforma in un’esperienza da vivere intensamente e ricordare. Qui le tante attività disponibili si intrecciano con il piacere ed il relax per la scoperta di nuovi sapori a tavola; il divertimento vissuto con tutta la famiglia si alterna a spazi di benessere personale. Scopri un mondo fatto a misura delle esigenze dei nostri ospiti, che grazie all’esperienza di anni oggi conosciamo davvero alla perfezione.

Esperienze Uniche oltre il Resort

Scopri come rendere la tua vacanza al Maritim Resort Calabria ancora più speciale grazie alla bellezza dei luoghi che ci circondano ed ai nostri servizi extra che renderanno davvero esclusivo e appagante il tuo soggiorno. Esplora i tanti luoghi di interesse presenti in questa parte di Calabria oppure, se preferisci affidarti alla nostra esperienza, scegli fra le tante escursioni organizzate disponibili. E per rendere ancora più confortevole la tua esperienza presso Maritim Resort Calabria, prenota il servizio transfer dedicato per aeroporti e stazioni di arrivo e partenza.